Nell’ambito del progetto “SystemLink – Crossing boundaries: Propagation of in-stream environmental alterations to adjacent terrestrial ecosystems”, l’Università di Koblens-Landau mette al bando 12 posizioni di dottorato. Per chi fosse interessato, trovate qui i 12 progetti di dottorato, mentre per maggiori informazioni consultare il bando.
Darwin Day 2022
Per festeggiare il Darwin Day, AIRIcerca Cambridge Chapter in collaborazione con la Cambridge University Italian Society organizza un seminario online l’10 febbraio 2022, alle ore 19:00.
Darwin day: conversazione con Guido Barbujani.
Guido Barbujani, genetista, divulgatore e scrittore, racconterà l’evoluzione dal punto di vista della genetica. Parlerà delle sue ricerche, che spaziano dal DNA degli Etruschi ai legami fra genetica e linguistica; dei suoi libri, fra saggistica e narrativa; e della figura di Charles Darwin, di cui è esperto e appassionato.
L’evento, in lingua italiana, sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube di AIRIcerca.
AIRIcerca Cambridge Chapter è una sezione locale dell’Associazione Internazionale Ricercatori Italiani (AIRIcerca, https://airicerca.
Early Career Postdoctoral Fellowships in Geosciences and Environment
La Facoltà di Geoscienza e Ambiente, dell’Università di Losanna (Svizzera), assume fino a 6 post-doc all’inizio della carriera. Le posizioni sono per i neo-dottori (0-3 anni dal conseguimento del titolo) e sono finanziati per un massimo di due anni. QUI il bando con tutte le informazioni.
DEADLINE: 15 Marzo 2022 (23:59 Swiss time GMT+1)
Simona Castaldi – La sostenibilità a tavola
Simona Castaldi, professoressa di Ecologia all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, è stata intervistata nell’ambito del programma Rai “ConserveRai” sulla sostenibilità a tavola, dove ha indicato soluzioni di ampio respiro per le aziende e istituzioni ma anche rimedi utili per il singolo cittadino.
Qui potete trovare l’intervista completa.
Sondaggio “Carriera e Famiglia: il percorso di vita degli accademici in Italia”
Con piacere promuoviamo il sondaggio:
“Carriera e Famiglia: il percorso di vita degli accademici in Italia”
Quali sono i meccanismi sociali sottostanti il gender gap nel mondo accademico?
Olga Gorodetskaya – una dottoranda della Scuola di Dottorato in Scienze Sociali dell’Università di Trento – nel suo progetto di dottorato indaga le principali caratteristiche e le sfide della carriera accademica in Italia. In particolare, si concentra sull’impatto di eventi di vita significativi, come la genitorialità sulle carriere.
- Sei professore o professoressa, ricercatore o ricercatrice, assegnista di ricerca?
- Lavori all’università italiana?
- Puoi contribuire a capire le ragioni di questo gap di genere compilando un breve questionario online cliccando a questo link
Per qualsiasi ulteriore informazione, potete contattare:
olga.gorodetskaya@unitn.it
Il vostro contributo è molto prezioso!
Quaderno di Ecologia
Cari Soci,
è con grande piacere che comunichiamo la pubblicazione del nostro primo “Quaderno di Ecologia”, dal titolo “Scienza e Società: l’Ecologia è il ponte per il futuro”, a cura del Consiglio Direttivo della S.It.E. in carica nel triennio 2019-2021.
Queste le parole di introduzione da parte della nostra presidente prof. Anna Fano:
“Abbiamo cercato di trattare temi di ampio respiro che rendano chiaro a tutti, soprattutto ai non addetti ai lavori, quanto il nostro mondo sia bello ma, soprattutto, quanto sia importante tutelarlo per tutto quello che ci dà gratuitamente, dall’aria che respiriamo, al cibo che mangiamo, all’acqua che beviamo. Spero che le nuove generazioni siano più rispettose di questo mondo di quanto non lo siamo stati noi e che, leggendo queste pagine, capiscano ancora di più quanto sia bello vivere sulla Terra.”
Con l’augurio che possa essere utile, il quaderno è scaricabile liberamente e gratuitamente a questo link.
Seminari di Ecologia e Sostenibilità – 2021
NOTA: Il link alla pagina dei seminari della stagione corrente è questo seminari 2025
A partire da gennaio 2021, con cadenza bi-/tri-settimananale, si svolgeranno seminari della durata di 40/45 minuti ognuno seguito da 15/20 minuti di discussione
I seminari si svolgono sempre al venerdì dalle 15:00 alle 16:00.
I temi scelti sono di grande interesse ed attualità e sono rivolti ad un vasto uditorio rappresentato dagli studenti di dottorati ecologici e da giovani e meno giovani, interessati ai temi della Ecologia.
I seminari della stagione 2022 sono raggiungibili alla pagina
https://www.ecologia.it/incontri/seminari-di-ecologia-2022/
mentre quelli della stagione 2023 sono raggiungibili alla pagina
https://www.ecologia.it/incontri/seminari-di-ecologia-2023/
Seminari 2021
Luciana Migliore, Università di Roma 2 – Tor Vergata
Ecology is everywhere! La successione ecologica dei biodeteriogeni delle pergamene antiche 22 gennaio 2021 Per approfondimenti: Sci Rep 2017, Sci Rep 2019, Front. Microbiol. 2019, Front. Microbiol. 2020.
Andrea Binelli, Università Statale di Milano
Il contributo dell’ecotossicologia nella ricerca ambientale
5 febbraio 2021 – per approfondimenti: J. Haz. Mat. 2021, Env. Poll. 2020, STOTEN 2019, Env. Tox. & Chem. 2017.
Alberto Basset, Università del Salento
Nicchia ecologica: attualità e sviluppi della teoria di Hutchinson
26 febbraio
Antonio Pusceddu, Università degli Studi di Cagliari
Uso sostenibile degli oceani: dal disturbo alle soluzioni
26 marzo
Pierluigi Viaroli, Università di Parma
Ecosistemi di acque interne: non solo acqua. Eredità del passato e incognite del futuro, 9 aprile
Marino Gatto, Politecnico di Milano
Ecologia quantitativa: dai dati ai modelli
23 aprile
Fausto Manes, Università di Roma “La Sapienza”
Servizi Ecosistemici e Verde urbano: uno “strumento” per la qualità delle Città
7 maggio
Gianluca Sarà, Università di Palermo
L’approccio ecosistemico come migliore (e logica) opzione nella gestione delle risorse: da Vito Volterra alla visione moderna della gestione dei sistemi complessi adattativi. 04 giugno
Silvana Galassi, Università di Milano Le pioniere dell’Ambiente
01 ottobre
Ilaria Corsi, Università degli Studi di Siena Ecotoxicology and UN Sustainable Development Goals: towards solutions to reduce environmental hazard. 15 ottobre
Flora Rutigliano, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” Risorsa suolo e Servizi Ecosistemici. 29 ottobre
Emilio Padoa Schioppa, Università degli Studi di Milano Bicocca Ecologia del Paesaggio: concetti, storia e prospettive. 12 novembre
Paolo Galli, Università degli Studi di Milano Bicocca Un approccio multidisciplinare e integrato per lo studio degli ecosistemi Maldiviani. 03 dicembre
Anna Fano, Università degli Studi di Ferrara Cambiamenti climatici: la risposta della natura e gli effetti sulla società umana 17 dicembre
Un ricordo di E. O. Wilson
Il 26 dicembre 2021, all’età di 92 anni si è spento Edward Osborne Wilson, il padre del concetto di Biodiversità.
Biologo di grandissimo respiro, nacque negli USA a Birmingham nel 1929, ed è conosciuto da tutti gli Ecologi appunto perché per la prima volta nella Conferenza di Rio del 1992 definì la Biodiversità. Ma era già famosissimo per la teoria delle Isole Biogeografiche e per il suo grandissimo valore come biologo evoluzionista. È stato il fondatore della Sociobiologia, intesa come studio della evoluzione biologica del comportamento sociale, lavorò su molti gruppi di Insetti ma i suoi testi più importanti hanno per oggetto di studio le Formiche. Ha scritto numerosissimi saggi, molti tradotti anche in italiano, e per questo vinse due volte il Premio Pulitzer.
Recentemente con la fondazione che porta il suo nome aveva lanciato il progetto “Half Earth” che mirava a salvaguardare almeno la metà del pianeta Terra dalle modificazioni antropiche affinché le specie avessero almeno un mezzo pianeta nel quale vivere.
Credo che per molti di noi, da giovani, Edward Wilson sia stata una figura di forte riferimento, i suoi libri erano fantastici e ti aprivano gli occhi su immensi panorami.
Ho avuto l’onore di sentirlo parlare e sono rimasta affascinata, rimarrà sempre nel mio cuore.
Potete leggere la commemorazione postata nel sito della Fondazione oggi da Joel Johnson alla paginaper la SItE, il Presidente
https://www.half-earthproject.org/e-o-wilson-darwins-natural-heir-has-passed-away-at-92/
Elisa Anna Fano
per la SItE
Workshop finale del progetto ROC-POP Life
Venerdì 17 dicembre p.v., si terrà a Roma l’evento finale del progetto ROC-POP Life. L’evento sarà in presenza e in remoto, con interventi di colleghi italiani e stranieri incentrati sul tema del restauro delle foreste marine.
ROC-POP è stato un progetto pioniere nell’ambito del restauro delle foreste di alghe brune e ha prodotto diversi protocolli oggi largamente applicati anche in altri progetti.
Al meeting saranno presentati i principali risultati del progetto condividendo, con quanti lavorano in questo ambito, quanto appreso in questi anni.
E’ previsto un attestato di partecipazione per studenti e dottorandi o per chi ne farà richiesta.
Per partecipare è necessario registrarsi utilizzando il seguente link: Modulo Registrazione
Ulteriori dettagli e informazioni saranno inviate per mail dopo la registrazione.
Call for sessions for the ESA Annual meeting 2022: deadline, Dec 16 2021
Dear Ecological Societies
The annual meeting of the Ecological Society of America will be held in Montreal from 14th -19th August 2022.
https://www.esa.org/montreal2022/
ESA is seeking proposals for workshops, short courses, sessions and field trips. In these times it is even more important to connect with each other across the globe. Please see contact details and links below:
NNext Round of #ESA2022 Session Proposals
The ESA Program Committee seeks your proposals for workshops (in person andvirtual), short courses (in person and virtual), special sessions and field trips. Proposals must be submitted through the meeting website by December 16, 2021, at 5:00 PM ET (2:00 PT). No late or emailed proposals will be considered. Learn more. If you have any questions, please contact meetings@esa.org.