
Workshop MaRHE Center 2023

La Società Italiana di Ecologia ha aderito alla campagna “A Buon Rendere – Molto più di un vuoto”, una campagna che promuove l’introduzione di un Sistema di Deposito Cauzionale per contenitori di bevande (plastica, alluminio, vetro) in Italia.
L’Italia ha bisogno di un Sistema di Deposito Cauzionale per raggiungere gli obiettivi di raccolta e riciclo europei e per ridurre l’inquinamento dei suoi mari, delle sue campagne e delle sue città. La piccola somma (“deposito”) aggiunta al prezzo di vendita delle bevande, e restituita nella sua totalità quando la bottiglia o lattina viene riportata in un punto di raccolta, ne garantisce il buon fine.
Questa campagna che punta a sensibilizzare i cittadini, la politica e l’industria delle bevande e della distribuzione organizzata sui benefici di un Sistema di Deposito. A tal fine, la campagna si avvarrà di strumenti quali petizioni, sondaggi, eventi pubblici, attività di citizen science, rapporti sui tipi di rifiuti e materiali che frequentemente si trovano dispersi durante i cleanup, produzione di studi e di materiali divulgativi. A Buon Rendere – molto più di un vuoto mira ad essere una voce autorevole nel dibattito italiano per contribuire alla velocizzazione dei tempi di approvazione di una legge nazionale.
Per maggiori informazioni www.buonrendere.it
Rivista: Ecological Modelling (Elsevier)
Titolo del numero speciale: “Modelling the achievement of the United Nations Sustainable Development Goals”
Call for papers:
https://www.sciencedirect.com/journal/ecological-modelling/about/forthcoming-special-issues#modelling-the-achievement-of-the-united-nations-sustainable-development-goals
Rivista: Ecological Questions (NCU)
Titolo del numero speciale: “Exploring the scientific literature on controversial and timely ecological questions”
Call for papers: https://apcz.umk.pl/EQ/announcement/view/170
Libro multi-autore
Titolo “Fundamentals of Ecosystem Services”
Book Series di Elsevier “Ecosystem Services: Understanding the Value of Nature”
https://www.elsevier.com/books-and-journals/book-series/ecosystem-services-understanding-the-value-of-nature
E’ disponibile un assegno di ricerca annuale in BIO/07, rinnovabile, presso Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche, Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli, Caserta.
Titolo assegno: Sostenibilità di prodotti alimentari ed analisi dei modelli alimentari regionali (Sustainability of food systems and regional analysis of food consumption patterns)
Tutor: Prof. Simona Castaldi (prof. Ecologia)
Descrizione sintetica del profilo di ricerca (English description here)
La ricerca è finanziata dal progetto Horizon “Switch: Switching European food systems for a just, healthy and sustainable diet transition through knowledge and innovation”, che comincerà il 1 gennaio 2023 e durerà 4 anni.
La ricerca di questo assegno annuale, rinnovabile per una successiva annualità, si concentrerà sulla definizione e stima della sostenibilità dei prodotti alimentari derivati da coltivazione, allevamento e pesca, principalmente italiani e in misura più generale sui prodotti dell’UE al fine di creare un database Europeo che verrà usato dal progetto in combinazione con le informazioni nutrizionali per costruire percorsi di diete sostenibili su base Europea ed identificare linee guida. Queste verranno testate nel corso del progetto in realtà locali con gli stakeholder dell’intera filiera del Food System. La ricerca verrà condotta in collaborazione con altri team europei coinvolti nel progetto SWITCH.
A seconda del profilo del ricercatore approfondiremo aspetti di food sustainability correlati alla sostenibilità agronomica o della pesca, poichè il ricercatore verrà integrato in un team a più competenze cosi da coprire tutti i prodotti alimentari.
Deadline: 14 Dicembre 2022 (via PEC)
Link al bando (link to the call)
Link alla documentazione per la domanda (link to the documents for the application)
Ulteriori informazioni utili
Sebbene per partecipare al bando non sia necessario aver conseguito già il titolo di dottore di ricerca sarà necessario avere una laurea magistrale o equipollente e titoli che attestino esperienza di ricerca pregressa (pubblicazioni, contratti o esperienze documentate di ricerca, congressi, etc).
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla professoressa Simona Castaldi (simona.castaldi@unicampania.it)
Selezione pubblica per il reclutamento di complessivi n.8 ricercatori/ricercatrici a tempo determinato di tipologia a), ai sensi dell’art. 24, comma 3 lett. a), della legge n. 240/2010 – finanziati con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – progetto e.INS Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia – SPOKE 9 – CUP F53C22000430001 – Codice MUR: ECS00000038 – codice selezione rtda7S9_25D_1122 (D.R. n. 1069 del 23 novembre 2022 – avviso pubblicato sulla G.U. n. 93 del 25 novembre 2022)
Presentazione domanda entro 15/12/2022
L’Università di Verona bandisce un assegno di ricerca nel SSD BIO/07 ECOLOGIA, per l’attuazione del programma di ricerca “Resilienza delle funzioni guidate dalla biodiversità negli agro-ecosistemi montani in presenza di cambiamenti ambientali”, nell’ambito del progetto “Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem (iNEST)” ambito di intervento “4.Digital, Industry, Aerospace” – nel quadro del PNRR – Ecosistemi dell’Innovazione.
Scadenza: 1 Dicembre 2022
Per maggiori informazioni qui
La Fondazione IMC Centro Marino Internazionale di Oristano ha pubblicato il bando per una posizione da RTD e un Assegno di Ricerca nel campo di ecologia marina e pianificazione. La selezione verrà fatta per titoli e colloquio per entrambe le posizioni.
Scadenza: 12/12/2022, ore 14:00
Maggiori informazioni:
Anche nel 2023, la Società Italiana di Ecologia ripropone l’iniziativa nata nel gennaio 2021 di svolgere, con cadenza tri-settimananale, seminari della durata di 40/45 minuti, ognuno seguito da 15/20 minuti di discussione con i partecipanti
I seminari si svolgono sempre al venerdì dalle 15:00 alle 16:00.
I temi scelti sono di grande interesse ed attualità e sono rivolti ad un vasto uditorio rappresentato dagli studenti di dottorati ecologici e da giovani e meno giovani, interessati ai temi della Ecologia.
Le edizioni del 2021 e del 2022 hanno riscosso molto successo, con una partecipazione media per incontro di circa un centinaio tra soci della SItE, studenti e appassionati. Le registrazioni dei seminari delle prime due stagioni sono disponibili alla seguenti pagine web: seminari 2021 e seminari 2022
In calce, i dettagli del prossimo seminario in programma assieme al link per l’iscrizione
9 dicembre 2022
Anna Occhipinti, Università degli Studi di Pavia
Antropizzazione costiera e invasioni biologiche – iscrizione al seminario
Ecco l’elenco di tutti i seminari in ordine di data, con il link alle registrazioni di quelli già svolti, non appena disponibili:
4 novembre 2022
Cristina Mangano, Stazione Zoologica Anton Dohrn
L’approccio ecosistemico soluzione per un’acquacoltura sostenibile in un mare che cambia
11 novembre 2022
Danilo Russo, Università degli Studi di Napoli Federico II
Pipistrelli nell’antropocene. Una prospettiva ecologica
18 novembre 2022
Paola Gianguzza, Università degli Studi di Palermo
Sex allocation theory
25 novembre 2022
Antonello Provenzale, Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG), CNR
Ecosistemi montani
2 dicembre 2022
Irene Petrosillo, Università del Salento
Ecosistemi ad ulivi e come sconfiggere Xylella
9 dicembre 2022
Anna Occhipinti, Università degli Studi di Pavia
Antropizzazione costiera e invasioni biologiche
Il Museo delle Scienze di Trento (MUSE) bandisce 1 Assegno per la collaborazione ad attività di ricerca nell’ambito dei Progetti “Ecologia degli ambienti montani”, “Ecologia e Tassonomia di insetti acquatici” ed “Ecologia dello stress (inquinamento, cambiamenti climatici e ambientali)” (Ambito Clima ed Ecologia).
Scadenza Bando: ore 12:00 del 30 dicembre 2022
Disponibile un posto da Ricercatore a Tempo Determinato presso l’Università Politecnica della Marche dal titolo “National Biodiversity Future Center” nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
SCADENZA 07 Novembre 2022
Bando ed ulteriori informazioni QUI