Scrivere insieme il futuro delle foreste. Discussione pubblica sulla proposta di strategia forestale nazionale

Segnaliamo con piacere che, a seguito di un invito da parte della Direzione Foreste del MIPAAF, la SISEF organizza il prossimo 21 maggio alle ore 16.00 un webinar dal titolo “Scrivere insieme il futuro delle foreste. Discussione pubblica sulla proposta di strategia forestale nazionale”.
A questo link è possibile trovare i dettagli e le informazioni per partecipare. Cliccando qui è possibile scaricare la locandina dell’evento.

Condividiamo culturalmente la lettera di ISDE

L’Associazione Italiana Medici per l’Ambiente ISDE (International Society of Doctors for Environment) ha indirizzato una lettera al Presidente del Consiglio dei Ministri Prof. Giuseppe Conte, al Ministro della Salute On. Roberto Speranza e al Mnistro dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare Dr. Sergio Costa. La Società Italiana di Ecologia ne condivide il contenuto culturale e rimanda alla lettura della lettera sul sito ISDE. Ecco il link alla lettera (formato PDF) e ad un articolo di sua presentazione.

Diffusione e dinamica di COVID-19 in Italia: gli effetti delle prime misure di contenimento dell’emergenza

È apparso sull’ultimo numero di PNAS uno studio svolto dai nostri soci Marino Gatto, Lorenzo Mari e Renato Casagrandi (Politecnico di Milano), in collaborazione con ricercatori italiani delle Università di Venezia (Enrico Bertuzzo), del Politecnico di Milano (Stefano Miccoli), di EAWAG (Luca Carraro) e dell’Università di Padova & EPFL (Andrea Rinaldo).

Dall’inizio dell’epidemia al 25 marzo scorso, le restrizioni alla mobilità decise dal governo italiano hanno evitato il ricovero ospedaliero di almeno 200.000 persone e ridotto progressivamente la capacità di contagio del 45%.

I ricercatori hanno realizzato il primo modello di contagio per l’Italia che tiene conto sia dell’evoluzione temporale dell’infezione nelle popolazioni locali che della loro distribuzione geografica, integrando gli spostamenti degli individui per raggiungere il luogo di lavoro, con una risoluzione a livello provinciale. La mappa dei contagi risultante è stata poi confrontata con l’andamento reale dell’epidemia, riscontrando un’elevata accuratezza del modello matematico, che potrà quindi essere impiegato nello studio dei prossimi provvedimenti.

Marino Gatto, Enrico Bertuzzo, Lorenzo Mari, Stefano Miccoli, Luca Carraro, Renato Casagrandi, Andrea Rinaldo (2020) Spread and dynamics of the COVID-19 epidemic in Italy: effects of emergency containment measures. PNAS, https://doi.org/10.1073/pnas.2004978117

Cattedra UNESCO in “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile”

Nel centenario della sua fondazione, dopo un decennio di attiva collaborazione scientifica con il quartier generale dell’UNESCO di Parigi, l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” riceve un prestigioso riconoscimento internazionale: la Cattedra UNESCO in “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile”. La Cattedra UNESCO, connessa all’omonimo Dottorato di Ricerca Internazionale del Dipartimento di Scienze e Tecnologie, è coordinata dal Prof. Pier Paolo Franzese (Chair holder) e ha sede presso la monumentale villa Doria d’Angri, storica sede di rappresentanza dell’Università Parthenope. L’obiettivo generale della Cattedra UNESCO è di costituire un centro di eccellenza internazionale nei settori delle scienze ambientali, dell’ecologia e dello sviluppo sostenibile.

Maggiori informazioni sul sito web www.unescochair.uniparthenope.it

15 PhD positions for the EU Project RIBES

The European Training Network RIBES “River flow regulation, fish BEhaviour and Status”, funded by the European Commission under the EU Horizon 2020 programme Marie Skłodowska-Curie Actions Innovative Training Network (Grant no. 860800), announces 15 positions for Early Stage Researchers (ESRs) giving the opportunity of being awarded a Doctoral Degree, with innovative complementary training activities and attractive travel, laboratory and research opportunities.

RIBES ESRs will be trained by international leaders in the interdisciplinary field of Ecohydraulics to find innovative solutions for freshwater fish protection and river continuity restoration in anthropogenically altered rivers within a European consortium of universities, research institutions and companies in Italy, Sweden, Germany, UK, Estonia and Belgium in an excellent scientific environment with state-of-the-art technologies.

The 15 ESRs will have access to a number of laboratory and field facilities, modelling techniques, experimental practices and instrumental technologies, to expand current understanding of fish bio-mechanical, behavioural and physiological processes, and to promote development of novel tools and management solutions in the area of freshwater fish protection, ameliorating passage
of migratory fish species in regulated rivers.

For further info: contact Prof. Claudio Comoglio at <coordinator at msca-ribes.eu>

Lo studio e la conservazione della fauna nel XXI° secolo: sfide e prospettive

Juniors Bildarchiv/GmbH-via Alamy

Convegno in ricordo di Luciana Bottoni

Nel gennaio del 2019 è scomparsa Luciana Bottoni, ricercatrice in Zoologia presso l’Università degli Studi di Milano prima e in seguito presso Milano-Bicocca, fin dalla sua fondazione.

Luciana ha speso la sua vita professionale studiando diversi aspetti della zoologia, dalla comunicazione degli animali alla conservazione delle specie, dagli studi sul comportamento a quelli sul ripristino di habitat e paesaggi. Con discrezione, costanza, sguardo lungo e apertura mentale ha dato un contributo importante a diversi filoni di ricerca, che poi sono fioriti in studi innovativi, così come in progetti applicativi pratici.

A un anno dalla sua scomparsa un gruppo di suoi ex allievi desidera ricordarla con un convegno dedicato a lei e che aiuti a vedere come i semi di ricerca che a suo tempo ha contribuito a piantare sono progrediti e quali sono le prospettive per gli anni futuri. A questo link è possibile scaricare il programma del convegno.

Vogliamo invitare chi ha collaborato direttamente o indirettamente con Luciana, così come chi è interessato agli argomenti che hanno appassionato la vita professionale di Luciana a prendere parte al convegno, che si terrà il giorno 21 febbraio 2020, presso l’Auditorium Guido Martinotti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, via Vizzola 5 (edificio U12) a partire dalle ore 14:30.

La partecipazione è libera, ma per soli fini organizzativi è utile iscriversi, inviando una mail, con oggetto “convegno 21 febbraio” a emilio.padoaschioppa@unimib.it

Con il patrocinio di:

 

DOTTORATO IN SCIENZE POLARI: annuncio preliminare

E’ con piacere che diffondiamo l’annuncio preliminare riguardo l’attivazione del Dottorato in Scienze Polari.

Il Bando per l’ammissione ai Corsi di dottorato per il 36° ciclo (a. a. 2020/2021) in Scienze Polari sarà  emanato il 13 marzo p.v con scadenza 21 aprile ore 13.

Le selezioni si terranno a partire dal 18 maggio e dovranno terminare con la pubblicazione delle graduatorie di ammissione entro il 19 giugno. Il calendario delle selezioni verrà  definito, come ogni anno, successivamente all’emanazione del bando e sarà  pubblicato, assieme alla composizione delle Commissioni, il 29 aprile.

A tutt’oggi sono assicurate sette borse, ma vi è la speranza che si possano attivare altre convenzioni con borse di dottorato finanziate da esterni (in questo caso INGV, Uninsubria e Uni Pisa). Per quanto riguarda queste ultime, il termine massimo entro il quale far pervenire all’ Ufficio preposto (phd.office@unive.it) la convenzione firmata o almeno la manifestazione di interesse, affinchè borse e posti possano essere regolarmente inseriti a bando, è il 2 marzoSi pregano dunque gli enti interessati di attivarsi quanto prima.  Ulteriori enti/università  che intendono finanziare una borsa sono molto benvenuti.

Dottorato di ricerca nella foresta boreale

L’UQAT (https://www.uqat.ca/) è alla ricerca di uno studente per un entusiasmante progetto di dottorato nella foresta boreale. L’obiettivo principale del progetto è migliorare la comprensione del funzionamento ecofisiologico di alcune specie forestali al fine di caratterizzare e anticipare gli effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi nordici. Si prega di consultare l’annuncio allegato per più ampi dettagli.

Per applicare contattare il docente Fabio Gennaretti (http://chaireafd.uqat.ca/chercheurs/PageIndividus_f.asp?IdCollaboration=975) inviando i documenti richiesti nell’annuncio.

Inizio del progetto: Estate o Autunno 2020

La posizione resterà aperta fino alla ricezione della prima candidatura ritenuta idonea

Seminari di Ecologia e Sostenibilità 2024 – Incontro con Salvatrice Vizzini

Per partecipare al seminario, a partire dalle 14.55 del giorno del seminario, cliccare questo link

18 ottobre 2024 Salvatrice Vizzini, Università degli Studi di Palermo
Blue carbon ecosystems

L’iniziativa

A partire da gennaio 2021, con cadenza bi-/tri-settimananale, il Direttivo della SItE ha organizzato una serie di seminari della durata di circa un’ora (45 minuti di relazione e 15 minuti di discussione).

I seminari si svolgono sempre al venerdì dalle 15:00 alle 16:00.

I temi scelti sono di grande interesse ed attualità e sono rivolti ad un vasto uditorio rappresentato dagli studenti di dottorati ecologici e da giovani e meno giovani, interessati ai temi della Ecologia.

L’elenco completo dei seminari offerti è disponibile alla pagina https://www.ecologia.it/incontri/seminari-di-ecologia-2024/