Annual meeting of the Ecological Society of Australia – 30 Nov/3 Dec 2020

Dear colleagues,

We received from Dr Bek Christensen (President of the Ecological Society of Australia) an invitation to participate the Annual meeting of their society, which will be held virtually from 30 November – 3 December.

The theme of this year’s meeting is ‘Understanding ecological extremes: Mechanisms of Resilience and Recovery‘. They have a full program with 4 concurrent sessions each day, as well as our usual poster session, and social/networking activities. In particular, they are looking forward to celebrating the tenth anniversary of our Indigenous Ecological Knowledge symposium at the conference.

All content will be available online until 31 December, so if you miss a session or want to watch something again you’ll be able to.

Bek writes in his invitation e-mail: “While we’re sad to miss out on a face to face meeting, we’re also excited that a virtual format makes it easier for more people to attend and interact with the conference regardless of location.”

All conference information is available at esa2020.org.au

 

Tavole rotonde online: “SItE – Towards Lecce 2021”

(read this news in english)

A causa delle restrizioni imposte dall’epidemia di coronavirus il Congresso della Società Italiana di Ecologia previsto a Lecce dal 14 al 18 settembre è stato rimandato al prossimo anno e si terrà sempre a Lecce dal 13 al 17 settembre.

Il Comitato Organizzatore, con il supporto di LifeWatch Italia ed il Laboratorio di Ecologia dell’Università del Salento, ha scelto di proporre ai soci SItE e agli interessati una giornata di Tavole Rotonde online “SItE – Towards Lecce 2021”, in occasione dell’Ecology Day, il 14 settembre 2020.

Numerosi i colleghi, nazionali ed internazionali, che interverranno nel corso delle diverse sessioni e si confronteranno su temi di particolare rilevanza per il dibattito scientifico e sociale come cambiamenti climatici, gestione sostenibile del paesaggio, stato di salute e servizi ecosistemici, valutazione e gestione del rischio.

Le Tavole Rotonde sono gratuite e aperte a tutti ed ambiscono a coinvolgere non solo la comunità scientifica ma anche decisori politici, manager ambientali, studenti e cittadini.

La registrazione è obbligatoria ed è disponibile sul sito internet https://www.congresso.ecologia.it.

Programma provvisorio (in continuo aggiornamento): https://www.congresso.ecologia.it/round-tables/

Premio Ricerca Genomica, Accademia nazionale delle Scienze detta dei XL e Stazione Zoologica Anton Dohrn

L’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL e la Stazione Zoologica Anton Dohrn in occasione dell’organizzazione di due giornate di eventi a carattere internazionale dal titolo “100 ANNI DI RICERCHE SUL GENOMA: PROSPETTIVE FUTURE PER LA SALUTE DELL’UOMO E DEL PIANETA”, bandiscono due borse di studio ciascuna dell’importo di 5.000,00 euro (cinquemila euro) riservate a un giovane ricercatore e a una giovane ricercatrice (entrambi di non più di 35 anni d’età) che operano nell’ambito della ricerca genomica.

Le borse permetteranno loro di effettuare collaborazioni e condurre ricerche nel campo della genomica come Visiting Scientist presso un Istituto di ricerca o un laboratorio straniero d’altissima qualificazione internazionale a loro scelta.

Le domande, in carta semplice, dovranno pervenire improrogabilmente entro e non oltre le ore 12 del 10 settembre 2020 tramite e-mail ai seguenti indirizzi segreteria@accademiaxl.it, presidenza@szn.it .

Alla domanda dovranno essere allegati: 1) pubblicazione di alta rilevanza scientifica nell’ambito della ricerca genomica; 2) curriculum vitae con eventuale proposta del laboratorio/Istituto con cui vorrebbero collaborare.

A questo link è possibile scaricare il bando completo.

Master telematico di primo livello in “Capitale Naturale, Servizi Ecosistemici e Contabilità Ambientale”

Sono aperte le iscrizioni al Master di primo livello in “Capitale Naturale, Servizi Ecosistemici e Contabilità Ambientale”.

A questo link è possibile consultare il bando di selezione per l’ammissione al Master.

Il Master è organizzato nell’ambito delle attività della Cattedra UNESCO in “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile” ed è patrocinato da SItE, SIBM e CoNISMa.
Le lezioni sono erogate in modalità telematica asincrona, ovvero video lezioni rese disponibili sul sito web del Master e fruite senza particolari vincoli di giorni e orari stabiliti.
Gli esami si svolgono in presenza presso la sede di Villa Doria d’Angri dell’Università Parthenope. Le materie sono raggruppate in due sessione d’esame con test a risposta multipla.
Cliccando qui è possibile scaricare la locandina. Qui il programma completo.

Seminario: ‘Sinergie e compromessi tra la Conservazione della Biodiversità e lo Sviluppo Sostenibile nell’era delle Pandemie’

Avviso di seminario: Il Dr. Moreno Di Marco (Rita Levi Montalcini Research Fellow all’UNiversità Sapienza di Roma) terrà un seminario dal titolo:

Sinergie e compromessi tra la Conservazione della Biodiversità e lo Sviluppo Sostenibile nell’era delle Pandemie

nell’ambito delle Giornate della Ricerca del Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell’Università del Molise.

Il seminario si svolgerà su piattaforma Microsoft Teams alle ore 9.15 di venerdi 17 Luglio. Cliccando qui è possibile scaricare la locandina del seminario. Qui il programma completo della giornata.

Link alla conferenza:http://tiny.cc/wcjhsz

Round Table Day on Sept 14, 2020: “SItE – Towards Lecce 2021”

(read this news in Italian)

Due to the restrictions imposed by the COVID-19 epidemics, the Congress of the Italian Society of Ecology scheduled in Lecce from 14 to 18 September 2020 has been postponed to next year and will be held in Lecce from 13 to 17 September 2021.

The Organizing Committee, with the support of LifeWatch Italia and the Ecology Laboratory of the University of Salento, has chosen to propose to SItE members and interested parties an online Round Table Day “SItE – Towards Lecce 2021”, on the occasion of the Ecology Day, September 14, 2020.

Many colleagues, national and international, will speak in different sessions and will discuss topics of particular importance for the scientific and social debate such as climate change, sustainable landscape management, health and ecosystem services, risk assessment and management.

Participation to the Round Tables is free and open to all, with the aim to involve not only the scientific community but also policy makers, environmental managers, students and citizens.

Registration is mandatory and is available on the website https://www.congresso.ecologia.it

The provisional program Programma provvisorio (in update) is available at https://www.congresso.ecologia.it/round-tables/

Strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030

Il 20 maggio 2020 è stata presentata a Bruxelles la Strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030: Riportare la natura nella nostra vita

Nella Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, tra l’altro, si conclude dichiarando:

Il solo modo per preservare la qualità e la continuità della vita umana sulla Terra è proteggere e ripristinare la biodiversità. Gli impegni proposti nella presente strategia creano le premesse per cambiamenti ambiziosi e necessari, che assicureranno il benessere e la prosperità economica delle generazioni presenti e future in un ambiente integro

Recentemente, è stata presentata la Proposta di Strategia Forestale Nazionale, redatta dal Gruppo di Lavoro SFN del Mipaaf e per la quale si è appena conclusa, con grande successo, la fase di consultazione pubblica. La SFN, in accordo con le Politiche Europee, promuove una gestione sostenibile delle foreste

Bandi Dottorato di Ricerca – Ciclo XXXVI – Dottorato in Scienze Chimiche, Geologiche e dell’Ambiente Terrestre e Marino, Università di Milano-Bicocca

L’Università di Milano-Bicocca ha pubblicato i bandi relativi al ciclo XXXVI del Dottorato di Ricerca –  All’interno del dottorato in Scienze Chimiche, Geologiche e dell’Ambiente Terrestre e Marino ci sono alcune proposte di ricerca che possono essere interessanti per laureati che abbiano svolto tesi di ecologia. Cliccando qui sarà possibile scaricare l’avviso completo, che riporta maggiori informazioni sulle diverse linee di ricerca e sulle proposte valide per questo ciclo di dottorato.