Premio Ramon Margalef d’Ecologia

“Research is an adventure that is not entirely unforeseeable, hardly ever free and with a positive quality of addiction”

Si pubblicizza la convocatoria per il “Premio Ramon Margalef d’Ecologia”

Il premio è stato istituito dal Governo della Catalogna nel 2004 per onorare lo Scienziato e dare riconoscimento ai singoli o gruppi di ricerca di tutto il mondo che si siano distinti in misura eccezionale nel campo dell’Ecologia.

A questo link è possibile scaricare la convocatoria con i dettagli per la partecipazione.

Call for Papers: Toward a Next-Generation Biomonitoring of Ecological Systems in the Framework of Sustainability

La rivista Sustainability (IF 2.576) ha avviato un call for papers per uno special issue intitolato “Toward a Next-Generation Biomonitoring of Ecological Systems in the Framework of Sustainability”, con chiusura al 31 Ottobre 2021. L’idea di questo special issue nasce dall’esigenza di integrare i recenti sviluppi nel campo del biomonitoraggio, con un profondo cambio di paradigma verso studi che contemplino molteplici livelli organizzazione, ampie scale spazio-temporali e tecniche innovative di analisi dati, nei processi valutativi e decisionali alla base della sostenibilità di azioni e politiche in campo ecologico. Lo scopo è quello di fornire una piattaforma per la rapida pubblicazione e diffusione di studi che esplorino l’utilizzo di approcci e tecniche innovative di biomonitoraggio dei sistemi ecologici, così come studi più tradizionali, finalizzati a garantire e supportare la sostenibilità delle attività antropiche. Maggiori dettagli sono disponibili a questo link e scaricando il flyer dello Special Issue

 

Incontro Dottorandi in Ecologia e Scienze dei Sistemi Acquatici 2021

Dal 13 al 15 aprile 2021, la Stazione Zoologica Anton Dohrn ospiterà l’incontro virtuale dei Dottorandi in Ecologia e Scienze dei Sistemi Acquatici organizzato su base annuale dall’Associazione Italiana di Oceanografia e Limnologia (AIOL) e dalla Società Italiana di Ecologia (SItE). L’evento si svolgerà in modalità remota ma garantirà, come di consueto, ai partecipanti di confrontarsi sulle loro attività in un contesto culturale integrativo.

La partecipazione NON richiede il versamento di quote di iscrizione, né l’iscrizione a una delle due Società, ma la sottomissione di un abstract (200-250 parole), contenente titolo (max. 20 parole), lista degli autori e affiliazione/i, che dovrà essere inviato a Gabriele Del Gaizo (segretario dell’incontro) all’indirizzo gabriele.delgaizo@szn.it e in cc a Domenico D’Alelio all’indirizzo domenico.dalelio@szn.it, indicando in oggetto “Abstract partecipazione incontro dottorandi AIOL-SItE 2021”.

Il form da completare per la sottomissione dell’abstract è scaricabile al link:
Abstract format_AIOL-SItE 2021

A questo link è possibile scaricare la prima circolare AIOL con ulteriori dettagli.

Il termine ultimo per la presentazione di abstract e domanda di partecipazione è fissato per domenica 28 febbraio 2021.

In aggiunta alle sessioni di presentazioni, il programma prevederà i seguenti simposi:

  • How to write a scientific paper, tenuto dal Prof. Roberto Danovaro, Presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn.
  • Successful grant proposal writing, condotto dal Dr. Wiebe H.C.F. Kooistra, Dirigente di ricerca presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn.
  • Communicating science as a scientist, condotto dalla Dr. ssa Emanuela Dattolo, Ricercatrice presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn.

Darwin Day 2021: Alla scoperta della prima edizione italiana de “L’Origine delle specie”

 

Per festeggiare il Darwin Day, AIRIcerca Cambridge Chapter organizza un seminario online l’11 febbraio 2021, alle ore 19:00.

 
Alla scoperta della prima edizione italiana de L’Origine delle specie
con Marco Ferraguti e Chiara Ceci.

Nel 1859 Charles Darwin pubblicò “L’Origine delle specie per effetto della selezione naturale”. Il libro, scritto come un testo di studio con un’anima divulgativa, venne tradotto in italiano nel 1864.

In questo incontro, Marco Ferraguti, biologo evoluzionista, e Chiara Ceci, naturalista e comunicatrice scientifica, racconteranno la nascita della prima edizione italiana dell’Origine e il suo ruolo nello sviluppo del Darwinismo in Italia.

Entreremo anche in casa Darwin alla ricerca di una copia misteriosa di questa edizione, per scoprire le porte che ha aperto e le domande che ha ispirato, alcune delle quali ancora aspettano risposta…

L’evento, in lingua italiana, sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube di AIRIcerca: https://www.youtube.com/channel/UC9omK_MX5N0Vq5BNzRNKEAQ
A questo link è possibile scaricare la locandina dell’evento.
AIRIcerca Cambridge Chapter è una sezione locale dell’Associazione Internazionale Ricercatori Italiani (AIRIcerca, https://airicerca.org) basata a Cambridge (Regno Unito), è possibile seguirli su FacebookTwitter, e Instagram.

Call for Papers: Environmental Modelling & Software

 

E’ aperto dall’1 febbraio 2021 un call for papers di Environmental Modelling & Software (IF 4.807) per uno special issue dal titolo “Machine Learning Advances Environmental Science”. Lo special issue si ispira ad un recente ed omonimo workshop che si è svolto nell’ambito della 25th International Conference on Pattern Recognition (ICPR) 2020, tenutasi dal 10 al 15 gennaio scorsi. Lo scopo dello special issue è quello di fornire una panoramica dello stato dell’arte sui temi della ricerca ambientale che possono beneficiare dell’applicazione di tecniche di Machine Learning. Sarà possibile sottomettere manoscritti per i prossimi sei mesi, maggiori dettagli sono reperibili a questo link.

“Ecosemiotic Landscape” di Almo Farina

La distinzione tra gli esseri umani e il mondo naturale è un artefatto e più una questione di comunicazione linguistica che una separazione concettuale. Il libro “Ecosemiotic Landscape”  propone l’ ecosemiotica come uno strumento epistemologico per comprendere meglio il rapporto tra processi umani e processi ecologici. L’ ecosemiotica, con la sua affinità con le materie umanistiche, viene qui presentata come il miglior approccio disciplinare per interpretare condizioni ambientali complesse per un vasto pubblico, attraverso una moltitudine di scale temporali e spaziali. Si propone come ponte intellettuale tra scienze apparentemente lontanissime per incorporare differenti paradigmi all’interno di un quadro unico. Il paradigma ecosemiotico aiuta a spiegare come gli organismi interagiscano con i loro ambienti esterni utilizzando meccanismi comuni a tutti gli esseri viventi che catturano all’esterno informazioni e argomenti per uso interno. Questo paradigma può essere applicato in tutte le circostanze in cui un essere vivente (umano, animale, pianta, funghi, ecc.) attua processi per rimanere in vita.

“Ecosemiotic Lanscape: A novel perspective for the toolbox of environmental humanities” è pubblicato nella raccolta “Cambridge Elements: Elements for Environmental Humanities” edita da Lousie Westling (University of Oregon), Serenella Iovino (University of North Carolina at Chapel Hill) e Timo Maran (University of Tartu).

Commissione difesa diritti umani su Giulio Regeni

Giulio Regeni

Documento della
Commissione per la difesa dei diritti umani
dell’Accademia Nazionale dei Lincei

La Commissione per la difesa dei diritti umani dell’Accademia Nazionale dei Lincei, avuta conoscenza del risultato delle indagini condotte dalla magistratura italiana in ordine al rapimento ed alla uccisione dell’assistente di ricerca Giulio Regeni perpetrati a Il Cairo fra gennaio e febbraio 2016:

esprime la più ferma condanna per la gravissima violazione dei diritti umani che sembra essere stata commessa, anche attraverso il ricorso a mezzi di inaudita violenza, da parte di funzionari pubblici dei servizi di sicurezza della Repubblica araba d’Egitto con la complicità di organi politici dello Stato egiziano;

invita gli organismi competenti della comunità internazionale a intervenire nella questione per l’adozione di provvedimenti sanzionatori adeguati alla gravità del caso;

manifesta la più viva solidarietà alla famiglia di Giulio Regeni impegnata in una lunga e coraggiosa battaglia per la ricerca della verità;

auspica che la giustizia italiana, attraverso l’accertamento definitivo dei fatti, possa applicare sanzioni esemplari verso i responsabili dei crimini denunziati.

18 dicembre 2020

I pareri espressi dalle Commissioni Lincee rientrano nella loro autonoma responsabilità.

LifeWatch ERIC Consultation

LifeWatch ERIC needs your help and vision to better understand the landscape of biodiversity and ecosystem research for the next decade. What will be the key topics? Challenges? Solutions?

So LifeWatch ERIC has just launched a short consultation to gather researchers’ insights: https://www.lifewatch.eu/consultation

By completing this questionnaire, you will help the LifeWatch ERIC e-infrastructure to develop the e-services you will need to perform the best research!

Call for papers on “Biological uniqueness: tools and advances to protect endemism”

Dear colleagues,

We received from Dr Luciano Bosso, Dr Francesca Raffini and Dr Leonardo Ancillotto an invitation to share the publication of a Special Issue of the Journal for Nature Conservation on the topic: “Biological uniqueness: tools and advances to protect endemism“.

The Special Issue calls for original research papers with direct conservation applications addressing endemism at multiple levels of biodiversity, from molecular to ecological perspective, and through a wide variety of methodologically-sound approaches, from empirical, field-based, experimental studies to theoretical, statistical, simulation analyses. Integrated, interdisciplinary studies and clear directions for conservation are mostly welcome.
The submission portal will be open from the 1st January to the 1st June 2021. Submitted papers should not be under consideration for publication elsewhere. We encourage perspective author(s) to send a short abstract or tentative title to the editors in advance (specialissueendemisms@gmail.com).
For more information, see this web page