PhD in Sustainable Development and Climate Change (PhD SDC)

The first PhD program in Sustainable Development and Climate change (PhD SDC), coordinated by IUSS – Pavia with 30+ Italian Universities in partnership, is going to be launched soon. The PhD SDC will offer +100 PhD fully funded positions in six general areas:

  • Earth System and Environment
  • Socio-Economic Risk and Impacts
  • Technology and Territory
  • Theories, Institutions and Cultures
  • Agriculture and Forestry
  • Health and Ecosystems

More detailed information (including the timeline)  is available at:

http://www.iusspavia.it/phd-sdc

—————————————-

Al via il primo Dottorato di Ricerca in Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico (PhD SDC), coordinato da IUSS – Pavia con la partecipazione di oltre 30 Università italiane. Il PhD SDC offre oltre 100 borse di dottorato complete in sei aree tematiche generali:

  • Sistema Terra e Ambiente
  • Rischio e impatti socio-economici
  • Tecnologia e Territorio
  • Teorie, Istituzioni e Culture
  • Agricoltura e silvicoltura
  • Salute ed ecosistemi

Informazioni più dettagliate (incluse quelle sul calendario delle fasi di partecipazione ed inizio delle attività) sono disponibili su:

http://www.iusspavia.it/phd-sdc

IllusiOcean, un viaggio tra le meraviglie del mare attraverso il linguaggio delle illusioni

IllusiOcean, un viaggio tra le meraviglie del mare attraverso il linguaggio delle illusioni

La mostra, organizzata da Milano Bicocca e patrocinata dalla SItE, ha come obiettivo principale sensibilizzare l’opinione pubblica ai diversi aspetti legati al mare utilizzando le illusioni ottiche. Si tratta di un progetto itinerante che coinvolgerà diverse città, da Milano a Dubai.

Grazie alla possibilità di fruire della mostra online, sarà possibile trasmettere alla società civile, alle scuole di ogni ordine e grado, al mondo accademico e alla comunità scientifica l’importanza di raggiungere gli obiettivi fissati dalle Nazioni Unite per il decennio delle scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile (2021-2030), in particolare l’Obiettivo 14: Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine.

Ecco il video della conferenza di lancio dell’iniziativa

Ulteriori dettagli alla pagina
https://www.unimib.it/news/conferenza-stampa-lancio-della-mostra-illusiocean

Conferenza sulla cooperazione internazionale tra Italia e Vietnam in tema di Scienza e Tecnologia

Segnaliamo l’evento in oggetto, che ha per titolo

“ITALY – VIETNAM CONFERENCE ON SCIENCE AND TECHNOLOGY COOPERATION: RESULTS AND PERSPECTIVES FOR SUSTAINABLE DEVELOPMENT”

e che avrà luogo il 6 maggio p.v. (9.00 Rome Time).

La locandina dell’evento, che include il testo di invito, i riferimenti per il collegamento online e l’agenda, è scaricabile a questo link.

Premio “Lisa De Conciliis” per l’anno 2021

L’Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli, con la sponsorizzazione della famiglia De Conciliis, bandisce un concorso al fine di premiare ricerche significative di giovani ricercatori nel campo delle Scienze Biologiche.

Il premio è di 1500 euro e riguarda studi su:

Approcci molecolari ed ecologici per lo studio di problematiche ambientali ed applicazioni per il risanamento degli ecosistemi.

Può concorrere qualsiasi cittadino italiano che non abbia superato i 35 anni di età alla data di scadenza del concorso e non sia Professore di prima fascia all’Università.

La documentazione completa richiesta dal bando deve pervenire in Accademia entro il 15 giugno 2021 in una cartella con la chiara indicazione del premio cui si intende concorrere. L’esito del concorso e la data della premiazione saranno comunicati al vincitore dal Segretario dell’Accademia. Il premio sarà assegnato nel gennaio del prossimo anno nel corso dell’inaugurazione dell’anno accademico 2022 della Società nazionale di Scienze Lettere e Arti.

A questo link è possibile scaricare il bando del Premio.

(Perché e) Come si scrive (e si pubblica…) un lavoro scientifico

Durante l’incontro annuale dei giovani di AIOL e di SItE il 13 aprile 2021 i lavori sono stati aperti da una presentazione del prof. Roberto Danovaro, Università Politecnica delle Marche e Presidente della Stazione Zoologica “Anthon Dorhn” di Napoli.

Ritengo questa presentazione che vi propongo particolarmente interessante per i nostri giovani, ma di interesse anche diffuso.

Buona visione

Anna Fano

Contest per social media manager tra i giovani soci SItE

La Società Italiana di Ecologia, con lo scopo di dare la possibilità ai propri giovani soci di partecipare attivamente alla vita sociale, ha deciso di bandire due contest rivolti a giovani soci SItE non strutturati*.

I vincitori dei contest saranno chiamati a contribuire, in stretto contatto con e sotto l’egida del Consiglio Direttivo, alla comunicazione della Società sui Social Media. I vincitori, oltre ad avere la iscrizione gratuita alla Società scientifica per l’anno successivo a quello della attività, saranno gratificati con un “ticket” per la partecipazione gratuita al primo congresso SItE che si svolgerà in presenza.

Uno dei due contest è dedicato a coloro i quali hanno maggiore dimestichezza con Facebook e Instagram, l’altro è dedicato a colori i quali hanno maggiore dimestichezza con Twitter.

Ogni partecipante potrà presentare istanza di partecipazione per uno solo dei due contest.

I partecipanti dovranno presentare istanza di partecipazione (FORMAT) all’attenzione del Consiglio Direttivo della SItE, tramite e-mail all’indirizzo info-at-ecologia.it.

Al format dovrà essere allegato un Dissemination Plan (max 3 pagine) specificatamente disegnato per i social media per i quali si concorre (Facebook + Instagram o Twitter).

Istanza e Dissemination Plan dovranno essere forniti in formato PDF.

Il Dissemination Plan presentato dai candidati non sarà in alcun modo oggetto di sfruttamento da parte della SItE, piuttosto, unitamente al breve curriculum, sarà lo strumento tramite il quale il Consiglio direttivo valuterà la propensione dei partecipanti a contribuire attivamente alla vita societaria in termini di comunicazione sui social media.

Il Dissemination Plan dovrà fornire sinteticamente le seguenti considerazioni:

  1. Una valutazione personale del perché SItE necessita di un piano di D&C tramite social media;
  2. Una lista dei potenziali macro-contenuti che il candidato ritiene abbiano priorità di pubblicazione, tenendo conto della “mission” statutaria della SItE (Art. 2 Statuto: https://www.ecologia.it/chi-siamo/statuto_e_regolamento/);
  3. Una valutazione del numero di attività (post, stories, tweet etc.) per settimana ritenuto congruo per garantire visibilità alla SItE;
  4. La lista e/o le caratteristiche dei potenziali followers Istituzionali e Privati da raggiungere tramite i Social Media della SItE

La scadenza per l’invio dell’istanza e dell’allegato Dissemination Plan è fissata per il 30 aprile 2021.

 

F.to PRESIDENTE SItE

 

* Per giovani soci (max 30 anni) non strutturati si intendono coloro i quali non hanno un ruolo accademico subordinato attivo alla data di partecipazione del bando, vale a dire: borsisti, laureati, dottorandi, assegnisti di ricerca.

Per informazioni: info-at-ecologia.it

Una versione stampabile del presente annuncio è disponibile qui

Pubblicato il 1 aprile 2021

Special Issue: “Sustainability in Conservation Biology”

La rivista Sustainability (IF 2.576) ha avviato un call for papers per uno special issue intitolato “Sustainability in Conservation Biology”, con chiusura al 31 Dicmbre 2021. L’idea di questo special issue nasce dall’esigenza di

“La conservazione della biodiversità non viene spesso analizzata in una prospettiva di sostenibilità. Questo numero speciale intende pubblicare aricoli che coprano una vasta gamma di aspetti relativi alla conservazione della fauna e della flora selvatica e alla sostenibilità. In particolare si vogliono evidenziare lavori che espongano storie di successo nella conservazione e abbiano portato un beneficio diretto alle popolazioni umane locali. Sono particolarmente benvenuti gli articoli che trattino l’impatto positivo della creazione di aree protette, interventi di rinforzo o di reintroduzione di popolazioni in pericolo e aspetti di educazione ambientale.”

Maggiori dettagli sono disponibili a questo link, o scaricando il flyer dello special issue.

Antropocene: una nuova epoca per la Terra, una nuova sfida per l’umanità

di Emilio Padoa-Schioppa

“Viviamo un’epoca segnata da una indelebile impronta umana. Il riscaldamento globale, l’alterazione dei normali cicli biogeochimici, la perdita di biodiversità, l’irreversibile trasformazione di habitat e paesaggi impongono sfide completamente nuove. Come sfamare un’umanità in crescita senza impattare ulteriormente sull’ambiente? A quali istituzioni dare il mandato di rispondere a una realtà connessa e interdipendente? Soli in questo mondo abbiamo la responsabilità delle nostre azioni. Possiamo fare dell’Antropocene un’occasione per ripensare al nostro pianeta.”

 

 

A questo link è possibile scaricare la locandina del libro con ulteriori informazioni.

Buona lettura!

il Prof. Gianluca Sarà nella delegazione italiana del Cluster 6 di Horizon Europe


La SItE è lieta di comunicare a tutti i soci che il Prof. Gianluca Sarà (Università degli Studi di Palermo) è stato nominato tra i componenti esperti per il Cluster 6 “Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment“, della Delegazione italiana nel Comitato di Programma di Horizon Europe per il periodo 2021-2027. Vivissime congratulazioni dalla nostra comunità

Prematura scomparsa del Prof. Riccardo Cattaneo-Vietti

La Società Italiana di Ecologia esprime il suo sincero cordoglio per la prematura scomparsa del Prof. Riccardo Cattaneo-Vietti.

Riportiamo qui di seguito un testo di commemorazione ricevuto dai Colleghi di Genova.

“Il nostro caro Riccardo Cattaneo-Vietti ci ha prematuramente lasciato. Ci sembra davvero impossibile che non sia più qui con noi il grande gigante buono col quale abbiamo condiviso tanto delle nostre ricerche e che ha accompagnato e guidato generazioni di studenti, spesso ispirando futuri ecologi marini.

Riccardo è stato per tutti noi un mentore, un amico, un collega prezioso, sempre attento, critico ma costruttivo, sempre entusiasta, curioso, ironico e arguto, pronto ad affrontare nuove sfide. Sempre pronto ad incoraggiare e motivare.

Riccardo è stato uno dei padri della ricerca scientifica subacquea, uno dei promotori dell’istituzione e della gestione delle Aree Marine Protette, un esploratore delle comunità bentoniche (e non solo) di ogni latitudine, dalle comunità costiere dell’Antartide, al coralligeno del Mediterraneo, evidenziando le modificazioni nel tempo del nostro mare ed in particolare del tanto amato Mar Ligure. Da qui sono nate decine di pubblicazioni scientifiche e divulgative, citiamo una delle più amate “La tonnarella – una storia camoglina”, con Simone Bava e Valentina Cappanera, ma anche “Yield and catch changes in a Mediterranean small tuna trap: a warming change effect?” (Marine Ecology, 2014), a testimonianza del suo impegno anche nella valorizzazione delle tradizioni di pesca ligure, “The Ligurian Sea: present status, problems and perspectives” (Chemistry and Ecology, 2010), “Structural changes in Mediterranean marine communities: lessons from the Ligurian Sea” (Rendiconti Lincei, 2018).

Riccardo è sempre stato un esploratore non solo nelle scienze, ma anche nella storia e nei costumi legati al mare: da qui una sua perla, “Uomini e cozze – I molluschi nella storia”, con Egidio Trainito e Angelo Mojetta.

Il suo ultimo lavoro per la passione più grande, la subacquea scientifica: Cattaneo-Vietti R, Mojetta A., 2021. The essential role of diving in Marine Biology. Bulletin of Environmental and Life Sciences, 3: 1-44.

Un grande compagno di viaggio, un uomo di enorme cultura con cui ogni occasione di chiacchiera si trasformava in un momento di arricchimento, professionale e personale.”

A questo link è possibile scaricare un’ anteprima di tutte le pubblicazioni citate.