15 PhD positions for the EU Project RIBES

The European Training Network RIBES “River flow regulation, fish BEhaviour and Status”, funded by the European Commission under the EU Horizon 2020 programme Marie Skłodowska-Curie Actions Innovative Training Network (Grant no. 860800), announces 15 positions for Early Stage Researchers (ESRs) giving the opportunity of being awarded a Doctoral Degree, with innovative complementary training activities and attractive travel, laboratory and research opportunities.

RIBES ESRs will be trained by international leaders in the interdisciplinary field of Ecohydraulics to find innovative solutions for freshwater fish protection and river continuity restoration in anthropogenically altered rivers within a European consortium of universities, research institutions and companies in Italy, Sweden, Germany, UK, Estonia and Belgium in an excellent scientific environment with state-of-the-art technologies.

The 15 ESRs will have access to a number of laboratory and field facilities, modelling techniques, experimental practices and instrumental technologies, to expand current understanding of fish bio-mechanical, behavioural and physiological processes, and to promote development of novel tools and management solutions in the area of freshwater fish protection, ameliorating passage
of migratory fish species in regulated rivers.

For further info: contact Prof. Claudio Comoglio at <coordinator at msca-ribes.eu>

Seminari di Ecologia e Sostenibilità 2024 – Incontro con Salvatrice Vizzini

Per partecipare al seminario, a partire dalle 14.55 del giorno del seminario, cliccare questo link

18 ottobre 2024 Salvatrice Vizzini, Università degli Studi di Palermo
Blue carbon ecosystems

L’iniziativa

A partire da gennaio 2021, con cadenza bi-/tri-settimananale, il Direttivo della SItE ha organizzato una serie di seminari della durata di circa un’ora (45 minuti di relazione e 15 minuti di discussione).

I seminari si svolgono sempre al venerdì dalle 15:00 alle 16:00.

I temi scelti sono di grande interesse ed attualità e sono rivolti ad un vasto uditorio rappresentato dagli studenti di dottorati ecologici e da giovani e meno giovani, interessati ai temi della Ecologia.

L’elenco completo dei seminari offerti è disponibile alla pagina https://www.ecologia.it/incontri/seminari-di-ecologia-2024/

28 posizioni a tempo indeterminato presso la Stazione Zoologica in diverse sedi

La Stazione Zoologica Anton Dohrn, Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie marine, indice diversi concorsi pubblici per titoli ed esami per l’assunzione con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato in 28 posizioni (Collaboratori Tecnici, Tecnologi, Ricercatori, Dirigenti di Ricerca, Collaboratori di amministrazione e Funzionari di amministrazione) in diverse sedi (Napoli, Ischia, Amendolara, Fano e Palermo).

la scadenza dei bandi è fissata per il 31 gennaio 2020

I testi integrali dei bandi di concorso sono pubblicati sul sito internet della Stazione Zoologica Anton Dohrn http://www.szn.it/index.php/it/bandi-e-concorsi

Form di iscrizione al prossimo evento online relativo ai Seminari di Ecologia 2024

Seminari 2023 – Tavola rotonda dal titolo “Insegnare ai giovani l’Ecologia”

A partire dalle ore 14.30 del giorno 27 gennaio 2023, per partecipare alla Tavola rotonda organizzata dalla SItE, dal titolo, occorre cliccare questo link

A partire da gennaio 2021, con cadenza bi-/tri-settimananale, il Direttivo della SItE ha organizzato una serie di seminari della durata di circa un’ora (45 minuti di relazione e 15 minuti di discussione).

I seminari si svolgono sempre al venerdì dalle 15:00 alle 16:00.

I temi scelti sono di grande interesse ed attualità e sono rivolti ad un vasto uditorio rappresentato dagli studenti di dottorati ecologici e da giovani e meno giovani, interessati ai temi della Ecologia.

L’elenco completo dei seminari offerti è disponibile alla pagina
https://www.ecologia.it/incontri/seminari-di-ecologia-2023/

Seminari di Ecologia e Sostenibilità 2021 – Incontro con Alberto Basset

Per partecipare al seminario, a partire dalle 14.45 del giorno del seminario, cliccare questo link

Alberto Basset, Università del Salento
Nicchia ecologica: attualità e sviluppi della teoria di Hutchinson
26 febbraio

L’iniziativa

A partire da gennaio 2021, con cadenza bi-/tri-settimananale, il Direttivo della SItE ha organizzato una serie di seminari della durata di circa un’ora (45 minuti di relazione e 15 minuti di discussione).

I seminari si svolgono sempre al venerdì dalle 15:00 alle 16:00.

I temi scelti sono di grande interesse ed attualità e sono rivolti ad un vasto uditorio rappresentato dagli studenti di dottorati ecologici e da giovani e meno giovani, interessati ai temi della Ecologia.

L’elenco completo dei seminari offerti è disponibile alla pagina https://www.ecologia.it/incontri/seminari-di-ecologia-2021/