La SItE è lieta di comunicare a tutti i soci che il Prof. Gianluca Sarà (Università degli Studi di Palermo) è stato nominato tra i componenti esperti per il Cluster 6 “Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment“, della Delegazione italiana nel Comitato di Programma di Horizon Europe per il periodo 2021-2027. Vivissime congratulazioni dalla nostra comunità
Author: Renato Casagrandi

Call for papers on “Biological uniqueness: tools and advances to protect endemism”
Dear colleagues,
We received from Dr Luciano Bosso, Dr Francesca Raffini and Dr Leonardo Ancillotto an invitation to share the publication of a Special Issue of the Journal for Nature Conservation on the topic: “Biological uniqueness: tools and advances to protect endemism“.
The Special Issue calls for original research papers with direct conservation applications addressing endemism at multiple levels of biodiversity, from molecular to ecological perspective, and through a wide variety of methodologically-sound approaches, from empirical, field-based, experimental studies to theoretical, statistical, simulation analyses. Integrated, interdisciplinary studies and clear directions for conservation are mostly welcome.
The submission portal will be open from the 1st January to the 1st June 2021. Submitted papers should not be under consideration for publication elsewhere. We encourage perspective author(s) to send a short abstract or tentative title to the editors in advance (specialissueendemisms@gmail.com).
For more information, see this web page

Annual meeting of the Ecological Society of Australia – 30 Nov/3 Dec 2020
Dear colleagues,
We received from Dr Bek Christensen (President of the Ecological Society of Australia) an invitation to participate the Annual meeting of their society, which will be held virtually from 30 November – 3 December.
The theme of this year’s meeting is ‘Understanding ecological extremes: Mechanisms of Resilience and Recovery‘. They have a full program with 4 concurrent sessions each day, as well as our usual poster session, and social/networking activities. In particular, they are looking forward to celebrating the tenth anniversary of our Indigenous Ecological Knowledge symposium at the conference.
All content will be available online until 31 December, so if you miss a session or want to watch something again you’ll be able to.
Bek writes in his invitation e-mail: “While we’re sad to miss out on a face to face meeting, we’re also excited that a virtual format makes it easier for more people to attend and interact with the conference regardless of location.”
All conference information is available at esa2020.org.au
Tavole rotonde online: “SItE – Towards Lecce 2021”
(read this news in english)
A causa delle restrizioni imposte dall’epidemia di coronavirus il Congresso della Società Italiana di Ecologia previsto a Lecce dal 14 al 18 settembre è stato rimandato al prossimo anno e si terrà sempre a Lecce dal 13 al 17 settembre.
Il Comitato Organizzatore, con il supporto di LifeWatch Italia ed il Laboratorio di Ecologia dell’Università del Salento, ha scelto di proporre ai soci SItE e agli interessati una giornata di Tavole Rotonde online “SItE – Towards Lecce 2021”, in occasione dell’Ecology Day, il 14 settembre 2020.
Numerosi i colleghi, nazionali ed internazionali, che interverranno nel corso delle diverse sessioni e si confronteranno su temi di particolare rilevanza per il dibattito scientifico e sociale come cambiamenti climatici, gestione sostenibile del paesaggio, stato di salute e servizi ecosistemici, valutazione e gestione del rischio.
Le Tavole Rotonde sono gratuite e aperte a tutti ed ambiscono a coinvolgere non solo la comunità scientifica ma anche decisori politici, manager ambientali, studenti e cittadini.
La registrazione è obbligatoria ed è disponibile sul sito internet https://www.congresso.ecologia.it.
Programma provvisorio (in continuo aggiornamento): https://www.congresso.ecologia.it/round-tables/
Round Table Day on Sept 14, 2020: “SItE – Towards Lecce 2021”
(read this news in Italian)
Due to the restrictions imposed by the COVID-19 epidemics, the Congress of the Italian Society of Ecology scheduled in Lecce from 14 to 18 September 2020 has been postponed to next year and will be held in Lecce from 13 to 17 September 2021.
The Organizing Committee, with the support of LifeWatch Italia and the Ecology Laboratory of the University of Salento, has chosen to propose to SItE members and interested parties an online Round Table Day “SItE – Towards Lecce 2021”, on the occasion of the Ecology Day, September 14, 2020.
Many colleagues, national and international, will speak in different sessions and will discuss topics of particular importance for the scientific and social debate such as climate change, sustainable landscape management, health and ecosystem services, risk assessment and management.
Participation to the Round Tables is free and open to all, with the aim to involve not only the scientific community but also policy makers, environmental managers, students and citizens.
Registration is mandatory and is available on the website https://www.congresso.ecologia.it
The provisional program Programma provvisorio (in update) is available at https://www.congresso.ecologia.it/round-tables/
Strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030
Il 20 maggio 2020 è stata presentata a Bruxelles la Strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030: Riportare la natura nella nostra vita
Nella Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, tra l’altro, si conclude dichiarando:
“Il solo modo per preservare la qualità e la continuità della vita umana sulla Terra è proteggere e ripristinare la biodiversità. Gli impegni proposti nella presente strategia creano le premesse per cambiamenti ambiziosi e necessari, che assicureranno il benessere e la prosperità economica delle generazioni presenti e future in un ambiente integro”
Recentemente, è stata presentata la Proposta di Strategia Forestale Nazionale, redatta dal Gruppo di Lavoro SFN del Mipaaf e per la quale si è appena conclusa, con grande successo, la fase di consultazione pubblica. La SFN, in accordo con le Politiche Europee, promuove una gestione sostenibile delle foreste
Un ricordo del Prof. Nicola Saino
Cari Soci e amici della SItE
ad un anno dalla scomparsa del Prof. Nicola Saino,
i suoi più stretti collaboratori di ricerca hanno pubblicato
un ricordo sulla rivista Avocetta.
Ricordo che volentieri diffondiamo a tutta la comunità
https://www.avocetta.org/articles/vol-43-2-euk-obituary-prof-nicola-saino/
Ci manchi, Nicola!
Condividiamo culturalmente la lettera di ISDE
L’Associazione Italiana Medici per l’Ambiente ISDE (International Society of Doctors for Environment) ha indirizzato una lettera al Presidente del Consiglio dei Ministri Prof. Giuseppe Conte, al Ministro della Salute On. Roberto Speranza e al Mnistro dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare Dr. Sergio Costa. La Società Italiana di Ecologia ne condivide il contenuto culturale e rimanda alla lettura della lettera sul sito ISDE. Ecco il link alla lettera (formato PDF) e ad un articolo di sua presentazione.
Diffusione e dinamica di COVID-19 in Italia: gli effetti delle prime misure di contenimento dell’emergenza
È apparso sull’ultimo numero di PNAS uno studio svolto dai nostri soci Marino Gatto, Lorenzo Mari e Renato Casagrandi (Politecnico di Milano), in collaborazione con ricercatori italiani delle Università di Venezia (Enrico Bertuzzo), del Politecnico di Milano (Stefano Miccoli), di EAWAG (Luca Carraro) e dell’Università di Padova & EPFL (Andrea Rinaldo).
Dall’inizio dell’epidemia al 25 marzo scorso, le restrizioni alla mobilità decise dal governo italiano hanno evitato il ricovero ospedaliero di almeno 200.000 persone e ridotto progressivamente la capacità di contagio del 45%.
I ricercatori hanno realizzato il primo modello di contagio per l’Italia che tiene conto sia dell’evoluzione temporale dell’infezione nelle popolazioni locali che della loro distribuzione geografica, integrando gli spostamenti degli individui per raggiungere il luogo di lavoro, con una risoluzione a livello provinciale. La mappa dei contagi risultante è stata poi confrontata con l’andamento reale dell’epidemia, riscontrando un’elevata accuratezza del modello matematico, che potrà quindi essere impiegato nello studio dei prossimi provvedimenti.
Marino Gatto, Enrico Bertuzzo, Lorenzo Mari, Stefano Miccoli, Luca Carraro, Renato Casagrandi, Andrea Rinaldo (2020) Spread and dynamics of the COVID-19 epidemic in Italy: effects of emergency containment measures. PNAS, https://doi.org/10.1073/pnas.2004978117
Cattedra UNESCO in “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile”
Nel centenario della sua fondazione, dopo un decennio di attiva collaborazione scientifica con il quartier generale dell’UNESCO di Parigi, l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” riceve un prestigioso riconoscimento internazionale: la Cattedra UNESCO in “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile”. La Cattedra UNESCO, connessa all’omonimo Dottorato di Ricerca Internazionale del Dipartimento di Scienze e Tecnologie, è coordinata dal Prof. Pier Paolo Franzese (Chair holder) e ha sede presso la monumentale villa Doria d’Angri, storica sede di rappresentanza dell’Università Parthenope. L’obiettivo generale della Cattedra UNESCO è di costituire un centro di eccellenza internazionale nei settori delle scienze ambientali, dell’ecologia e dello sviluppo sostenibile.
Maggiori informazioni sul sito web www.unescochair.uniparthenope.it