Seminari di Ecologia e Sostenibilità – 2021

NOTA: Il link alla pagina dei seminari della stagione corrente è questo seminari 2025

 

A partire da gennaio 2021, con cadenza bi-/tri-settimananale, si svolgeranno seminari della durata di 40/45 minuti ognuno seguito da 15/20 minuti di discussione

I seminari si svolgono sempre al venerdì dalle 15:00 alle 16:00.

I temi scelti sono di grande interesse ed attualità e sono rivolti ad un vasto uditorio rappresentato dagli studenti di dottorati ecologici e da giovani e meno giovani, interessati ai temi della Ecologia.

I seminari della stagione 2022 sono raggiungibili alla pagina
https://www.ecologia.it/incontri/seminari-di-ecologia-2022/

mentre quelli della stagione 2023 sono raggiungibili alla pagina
https://www.ecologia.it/incontri/seminari-di-ecologia-2023/

 

Seminari 2021

Luciana Migliore, Università di Roma 2 – Tor Vergata
Ecology is everywhere! La successione ecologica dei biodeteriogeni delle pergamene antiche 22 gennaio 2021 Per approfondimenti: Sci Rep 2017, Sci Rep 2019, Front. Microbiol. 2019, Front. Microbiol. 2020.

 

Andrea Binelli, Università Statale di Milano
Il contributo dell’ecotossicologia nella ricerca ambientale
5 febbraio 2021 – per approfondimenti: J. Haz. Mat. 2021, Env. Poll. 2020, STOTEN 2019, Env. Tox. & Chem. 2017.

 

Alberto Basset, Università del Salento
Nicchia ecologica: attualità e sviluppi della teoria di Hutchinson
26 febbraio

 

Antonio Pusceddu, Università degli Studi di Cagliari
Uso sostenibile degli oceani: dal disturbo alle soluzioni
26 marzo

 

Pierluigi Viaroli, Università di Parma
Ecosistemi di acque interne: non solo acqua. Eredità del passato e incognite del futuro, 9 aprile

 

Marino Gatto, Politecnico di Milano
Ecologia quantitativa: dai dati ai modelli
23 aprile

 

Fausto Manes, Università di Roma “La Sapienza”
Servizi Ecosistemici e Verde urbano: uno “strumento” per la qualità delle Città
7 maggio

 

Gianluca Sarà, Università di Palermo
L’approccio ecosistemico come migliore (e logica) opzione nella gestione delle risorse: da Vito Volterra alla visione moderna della gestione dei sistemi complessi adattativi. 04 giugno

 


Silvana Galassi, Università di Milano Le pioniere dell’Ambiente
01 ottobre

 


Ilaria Corsi, Università degli Studi di Siena Ecotoxicology and UN Sustainable Development Goals: towards solutions to reduce environmental hazard. 15 ottobre

 


Flora Rutigliano, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” Risorsa suolo e Servizi Ecosistemici. 29 ottobre

 


Emilio Padoa Schioppa, Università degli Studi di Milano Bicocca Ecologia del Paesaggio: concetti, storia e prospettive. 12 novembre

 


Paolo Galli, Università degli Studi di Milano Bicocca Un approccio multidisciplinare e integrato per lo studio degli ecosistemi Maldiviani. 03 dicembre

 


Anna Fano, Università degli Studi di Ferrara Cambiamenti climatici: la risposta della natura e gli effetti sulla società umana 17 dicembre

 

 

Un ricordo di E. O. Wilson

Il 26 dicembre 2021, all’età di 92 anni si è spento Edward Osborne Wilson, il padre del concetto di Biodiversità.

Biologo di grandissimo respiro, nacque negli USA a Birmingham nel 1929, ed è conosciuto da tutti gli Ecologi appunto perché per la prima volta nella Conferenza di Rio del 1992 definì la Biodiversità. Ma era già famosissimo per la teoria delle Isole Biogeografiche e per il suo grandissimo valore come biologo evoluzionista. È stato il fondatore della Sociobiologia, intesa come studio della evoluzione biologica del comportamento sociale, lavorò su molti gruppi di Insetti ma i suoi testi più importanti hanno per oggetto di studio le Formiche. Ha scritto numerosissimi saggi, molti tradotti anche in italiano, e per questo vinse due volte il Premio Pulitzer.

Recentemente con la fondazione che porta il suo nome aveva lanciato il progetto “Half Earth” che mirava a salvaguardare almeno la metà del pianeta Terra dalle modificazioni antropiche affinché le specie avessero almeno un mezzo pianeta nel quale vivere.

Credo che per molti di noi, da giovani, Edward Wilson sia stata una figura di forte riferimento, i suoi libri erano fantastici e ti aprivano gli occhi su immensi panorami.

Ho avuto l’onore di sentirlo parlare e sono rimasta affascinata, rimarrà sempre nel mio cuore.

Potete leggere la commemorazione postata nel sito della Fondazione oggi da Joel Johnson alla paginaper la SItE, il Presidente
https://www.half-earthproject.org/e-o-wilson-darwins-natural-heir-has-passed-away-at-92/

Elisa Anna Fano
per la SItE

Call for sessions for the ESA Annual meeting 2022: deadline, Dec 16 2021

Dear Ecological Societies

The annual meeting of the Ecological Society of America will be held in Montreal from 14th -19th August 2022.

https://www.esa.org/montreal2022/

ESA is seeking proposals for workshops, short courses, sessions and field trips. In these times it is even more important to connect with each other across the globe. Please see contact details and links below:

NNext Round of #ESA2022 Session Proposals

The ESA Program Committee seeks your proposals for workshops (in person andvirtual), short courses (in person and virtual), special sessions and field trips. Proposals must be submitted through the meeting website by December 16, 2021, at 5:00 PM ET (2:00 PT). No late or emailed proposals will be considered. Learn more. If you have any questions, please contact meetings@esa.org.

Premio “Lisa De Conciliis” per l’anno 2021 al Dott. Stefano Magni (RTDa in Ecologia presso UniMI)

Prima dell’estate 2021, avevamo pubblicato su questo sito annuncio di un Premio conferito dall’Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli dedicato a Lisa De Conciliis. Si tratta di un premio di 1500 euro a favore di studiosi con meno di 35 anni che non fossero professori di prima fascia e che abbiano affrontato “Approcci molecolari ed ecologici per lo studio di problematiche ambientali ed applicazioni per il risanamento degli ecosistemi”.

Siamo lieti di annunciare che il premio è stato vinto dal Dott. Stefano Magni, attualmente RTDa presso l’Università degli Studi di Milano, dove conduce studi sull’impatto di micro-, meso- e macroplastiche nelle acque dolci. Il Premio verrà consegnato durante l’adunanza inaugurale dell’Anno Accademico 2022, presso la sede dell’Accademia di Napoli, nel prossimo mese di gennaio.

Seminari di Ecologia e Sostenibilità 2024 – Incontro con Edoardo Calizza

Per partecipare al seminario, a partire dalle 14.55 del giorno del seminario, cliccare questo link (attivato poco prima dell’inizio del seminario)

11 aprile 2025
Edoardo Calizza, Sapienza, Università di Roma
La ricerca ecologica negli ambienti polari

L’iniziativa

A partire da gennaio 2021, con cadenza bi-/tri-settimananale, il Direttivo della SItE ha organizzato una serie di seminari della durata di circa un’ora (45 minuti di relazione e 15 minuti di discussione).

I seminari si svolgono sempre al venerdì dalle 15:00 alle 16:00.

I temi scelti sono di grande interesse ed attualità e sono rivolti ad un vasto uditorio rappresentato dagli studenti di dottorati ecologici e da giovani e meno giovani, interessati ai temi della Ecologia.

L’elenco completo dei seminari offerti è disponibile alla pagina https://www.ecologia.it/incontri/seminari-di-ecologia-2024/

‘Ecology for an Ecological Transition’ – XXX Congresso della Società Italiana di Ecologia, Lecce 25-27 ottobre 2021

L’Università del Salento ospita il XXX Congresso della Società Italiana di Ecologia in modalità ‘online’ su piattaforma Teams

 https://www.congresso.ecologia.it/

Il tema del Congresso è ‘Ecologia per una Transizione Ecologica’, con un programma organizzato con Tavole Rotonde, Simposi e Sessioni Parallele sulle basi teoriche, sperimentali e metodologiche dell’ecologia applicate alle sfide ed alle visioni del Green Deal, della Transizione Ecologica e degli Obiettivi dell’Agenda 2030.

Il Congresso è aperto ai partecipanti senza alcun costo di registrazione, ma previa iscrizione al Congresso medesimo ed alla Società Italiana di Ecologia (come associarsi o rinnovare l’associazione?).

Le date del Congresso in sintesi:

  • Apertura delle iscrizioni e della sottomissione degli abstract: 10 agosto 2021
  • Data ultima per l’iscrizione e la sottomissione degli abstract: 30 settembre 2021
  • Approvazione dei contributi e programma preliminare: 05 ottobre 2021
  • Scadenza presentazione domande Premi Brusarosco e Moroni: 02 ottobre 2021
  • Programma definitivo: 07 ottobre 2021
  • Scadenza presentazione domande Premi Montalenti e Cattaneo-Vietti: 08 ottobre 2021

Il programma del Congresso comprende alcune Tavole Rotonde che riprendono i temi trattati nella giornata di lavoro del 14 settembre 2020. Il programma delle Tavole Rotonde con una breve presentazione degli speakers sarà disponibile sul sito del Congresso a partire dal 5 settembre 2021. Le Tavole Rotonde sono previste in plenaria.

Per garantire la massima partecipazione a tutti gli interventi, le comunicazioni orali dovranno rispettare il tempo di 10 minuti (8+2) e le presentazioni poster di 5 minuti con un massimo di 4 diapositive.

2021 INTECOL Wetlands Conference: 10-15 October 2021

2021 INTECOL WETLANDS CONFERENCE

Next 11th INTECOL International Wetlands Conference will be held in Christchurch, New Zealand 10-15 October 2021. Deadline for earlybird registration (https://www.intecol2021.com/attend) closes August 26.

Virtually attendance is also welcome.

Register here: https://www.intecol2021.com/attend.

More information is available at the official web site of the Conference: https://www.intecol2021.com

EARLY ANNOUNCEMENT 13th INTECOL CONGRESS

The 13th INTECOL Congress will be held from August 28 – September 2 2022 at the Centre International de Congrès Genève (CICG) in Geneva, Switzerland. The theme of the Congress will be “Frontiers in Ecology: Science & Society.” http://intecol2021.org.

 

IllusiOcean, un viaggio tra le meraviglie del mare attraverso il linguaggio delle illusioni

IllusiOcean, un viaggio tra le meraviglie del mare attraverso il linguaggio delle illusioni

La mostra, organizzata da Milano Bicocca e patrocinata dalla SItE, ha come obiettivo principale sensibilizzare l’opinione pubblica ai diversi aspetti legati al mare utilizzando le illusioni ottiche. Si tratta di un progetto itinerante che coinvolgerà diverse città, da Milano a Dubai.

Grazie alla possibilità di fruire della mostra online, sarà possibile trasmettere alla società civile, alle scuole di ogni ordine e grado, al mondo accademico e alla comunità scientifica l’importanza di raggiungere gli obiettivi fissati dalle Nazioni Unite per il decennio delle scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile (2021-2030), in particolare l’Obiettivo 14: Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine.

Ecco il video della conferenza di lancio dell’iniziativa

Ulteriori dettagli alla pagina
https://www.unimib.it/news/conferenza-stampa-lancio-della-mostra-illusiocean

(Perché e) Come si scrive (e si pubblica…) un lavoro scientifico

Durante l’incontro annuale dei giovani di AIOL e di SItE il 13 aprile 2021 i lavori sono stati aperti da una presentazione del prof. Roberto Danovaro, Università Politecnica delle Marche e Presidente della Stazione Zoologica “Anthon Dorhn” di Napoli.

Ritengo questa presentazione che vi propongo particolarmente interessante per i nostri giovani, ma di interesse anche diffuso.

Buona visione

Anna Fano

Contest per social media manager tra i giovani soci SItE

La Società Italiana di Ecologia, con lo scopo di dare la possibilità ai propri giovani soci di partecipare attivamente alla vita sociale, ha deciso di bandire due contest rivolti a giovani soci SItE non strutturati*.

I vincitori dei contest saranno chiamati a contribuire, in stretto contatto con e sotto l’egida del Consiglio Direttivo, alla comunicazione della Società sui Social Media. I vincitori, oltre ad avere la iscrizione gratuita alla Società scientifica per l’anno successivo a quello della attività, saranno gratificati con un “ticket” per la partecipazione gratuita al primo congresso SItE che si svolgerà in presenza.

Uno dei due contest è dedicato a coloro i quali hanno maggiore dimestichezza con Facebook e Instagram, l’altro è dedicato a colori i quali hanno maggiore dimestichezza con Twitter.

Ogni partecipante potrà presentare istanza di partecipazione per uno solo dei due contest.

I partecipanti dovranno presentare istanza di partecipazione (FORMAT) all’attenzione del Consiglio Direttivo della SItE, tramite e-mail all’indirizzo info-at-ecologia.it.

Al format dovrà essere allegato un Dissemination Plan (max 3 pagine) specificatamente disegnato per i social media per i quali si concorre (Facebook + Instagram o Twitter).

Istanza e Dissemination Plan dovranno essere forniti in formato PDF.

Il Dissemination Plan presentato dai candidati non sarà in alcun modo oggetto di sfruttamento da parte della SItE, piuttosto, unitamente al breve curriculum, sarà lo strumento tramite il quale il Consiglio direttivo valuterà la propensione dei partecipanti a contribuire attivamente alla vita societaria in termini di comunicazione sui social media.

Il Dissemination Plan dovrà fornire sinteticamente le seguenti considerazioni:

  1. Una valutazione personale del perché SItE necessita di un piano di D&C tramite social media;
  2. Una lista dei potenziali macro-contenuti che il candidato ritiene abbiano priorità di pubblicazione, tenendo conto della “mission” statutaria della SItE (Art. 2 Statuto: https://www.ecologia.it/chi-siamo/statuto_e_regolamento/);
  3. Una valutazione del numero di attività (post, stories, tweet etc.) per settimana ritenuto congruo per garantire visibilità alla SItE;
  4. La lista e/o le caratteristiche dei potenziali followers Istituzionali e Privati da raggiungere tramite i Social Media della SItE

La scadenza per l’invio dell’istanza e dell’allegato Dissemination Plan è fissata per il 30 aprile 2021.

 

F.to PRESIDENTE SItE

 

* Per giovani soci (max 30 anni) non strutturati si intendono coloro i quali non hanno un ruolo accademico subordinato attivo alla data di partecipazione del bando, vale a dire: borsisti, laureati, dottorandi, assegnisti di ricerca.

Per informazioni: info-at-ecologia.it

Una versione stampabile del presente annuncio è disponibile qui

Pubblicato il 1 aprile 2021